banner

Blog

Apr 18, 2024

Il “Codice Lunare” sta inviando sulla Luna opere di oltre 30.000 artisti – Colossale

La "Fondazione" di Isaac Asimov su un disco nanofiche da un quarto. Tutte le immagini sono per gentile concessione di Samuel Peralta, condivise con il permesso

La corsa globale per la luna è ben avviata e, mentre i programmi spaziali di tutto il mondo si affrettano a esplorare la superficie lunare, un altro progetto gareggia per un minuscolo punto sul satellite. Uno dei tanti sforzi del fisico e autore di spec-fic Samuel Peralta, il Codice Lunare è progettato per inviare opere di oltre 30.000 artisti, scrittori, registi e altri sulla luna entro la fine dell'anno per essere custodite.

Suddivisa in quattro capsule con date di lancio diverse, la collezione consiste principalmente di arte visiva, sebbene siano presenti anche libri, podcast, poesie, saggi, musica e film. Artisti provenienti da 158 paesi e da tutti i continenti hanno contribuito con opere, che sono archiviate su schede di memoria digitali o su una nuova tecnologia analogica nota come NanoFiche. Simile al microfilm, questo supporto di archiviazione è leggero grazie alla sua base in nichel e può memorizzare 150.000 pagine di informazioni incise su un singolo foglio da 8,5 x 11 pollici. In una recente intervista, Peralta ha paragonato l’innovazione tecnologica a un altro archivio veloce: il “Golden Record” della NASA, che inviò audio e immagini sulla luna tramite la Voyager nel 1977.

La prima capsula del Codice Lunare, la “Orion Collection”, ha già completato il suo viaggio con l'Artemis I della NASA ed è tornata l'11 dicembre 2022. Questo autunno, le restanti tre verranno lanciate, con il lancio della “Nova Collection” previsto verso il Malapert Un cratere al polo sud lunare in ottobre o novembre, la “Collezione Peregrine” sul piano del Sinus Viscositati in novembre o dicembre e infine la “Collezione Polaris” al Cratere Nobile e al polo sud lunare. Questi rimarranno sulla Luna.

Dischi nanofiche delle dimensioni di una monetina utilizzati nella capsula temporale Polaris del Lunar Codex

Dato che l'archivio è destinato a offrire uno sguardo alla vita di oggi, il Codice Lunare contiene opere che risalgono chiaramente al 2023. Ci sono stampe dell'artista ucraina Olesya Dzhurayeva che fu costretta a fuggire da Kiev con le sue figlie dopo che la Russia iniziò la guerra nel paese, insieme a con "New American Gothic" di Ayana Ross, che ha vinto il Bennett Prize for Women Figurative Painters nel 2021. L'inclusione di Ross, e quella di altri finalisti del Bennett Prize, è indicativa dell'attenzione di Peralta sull'invio di lavori di un gruppo più diversificato di artisti rispetto a missioni precedenti. "È giusto che, parallelamente ad Artemis, un programma che tenta di far sbarcare la prima donna sulla Luna, il Lunar Codex sia il primo progetto a lanciare le opere di artiste sulla superficie lunare", afferma in una dichiarazione, spiegando ulteriormente :

Le persone hanno sottolineato anche altri primati, tra cui quello di essere stato il primo progetto a portare film e musica contemporanei sulla Luna. È il primo a includere opere di artisti disabili; il lavoro degli artigiani del legno, dell'argilla, del bronzo, della pietra, del mosaico, della stoffa; lavori di tatuaggio inchiostrati, arte digitale, arte urbana verniciata a spruzzo; e includere la poesia derivante da una collaborazione uomo-intelligenza artificiale.

Le missioni precedenti sopra menzionate risalgono al 1969 con “The Moon Museum” di Forrest Myers, che incise disegni di Andy Warhol, Robert Rauschenberg, David Novros, John Chamberlain e Claes Oldenburg su una piastrella di ceramica. Due anni dopo, Paul van Hoeydonc creò una piccola scultura in alluminio dell'"Astronauta caduto" che si abbinava all'Apollo 15. Più recentemente, la Fondazione no-profit Arch Mission ha lanciato diverse "Biblioteche lunari" contenenti di tutto, da una copia di Wikipedia ai libri di fantascienza di Isaac Asimov. la classica trilogia della Fondazione, che, come mostrato sopra, è anche a bordo del Lunar Codex.

Heather Brunetti, “Perla” (2020). Immagine gentilmente concessa da 33 Contemporary Gallery

Come riportato dal Guardian all’inizio di questo mese, nessuna nazione possiede la Luna, nonostante un trattato non ratificato delle Nazioni Unite stabilisca che qualsiasi utilizzo dovrebbe essere universalmente vantaggioso. Lo slancio della corsa lunare ha successivamente scatenato conversazioni sul colonialismo spaziale e sul potenziale di distruzione, anche se Peralta ricorda agli interessati che la tecnologia è progettata per immagazzinare molte informazioni in spazi molto piccoli.

CONDIVIDERE